3ª Tappa
Otranto
Castro - Otranto

Partendo da Santa Cesarea lungo la costa adriatica, si avanza verso Torre Specchia di Guardia e Torre Minervino, due torri storiche con viste panoramiche mozzafiato. Successivamente, si arriva a Porto Badisco, una pittoresca insenatura celebre per la sua spiaggia e importanza archeologica. Da qui, si prosegue verso Otranto, una città ricca di storia e cultura.
A Otranto, si possono visitare la maestosa Marmitta dei giganti di Torre Sant'Emiliano e la torre medievale di Torre Sant'Emiliano, testimonianze dell'importanza strategica della città. Dopo Otranto, si prosegue verso la Masseria Cippano, una tipica tenuta agricola, e l'Abbazia di San Nicola di Casole, un antico monastero risalente al XII secolo.
Il viaggio continua con l'esplorazione della suggestiva Cava di Bauxite di Otranto e l'Ipogeo di Torre Pinta, una necropoli sotterranea del periodo messapico. Il percorso prosegue verso il Castello Aragonese, dominante nel centro storico di Otranto, e la Basilica bizantina di San Pietro, con i suoi affreschi e mosaici.
Successivamente, si può visitare il suggestivo Palazzo Arcivescovile e la maestosa Cattedrale di Santa Maria Annunziata, tesori artistici e religiosi. Per concludere l'esperienza, una passeggiata verso la Torre Alfonsina offre una vista panoramica sulla città e sul mare, seguita dall'attraversamento della Porta Terra, antico ingresso alla città vecchia.
Questo itinerario permette di scoprire le meraviglie della costa salentina, immergendosi nella sua storia, cultura e bellezza naturale. Da sottolineare inoltre la presenza rilevante di grotte marine lungo la costa, che offrono scenari sotterranei spettacolari con formazioni rocciose e acque cristalline, aggiungendo fascino e mistero al percorso.