Partenza
Leuca

Santa Maria di Leuca, situata nell'antico promontorio che fungeva da punto di snodo per la navigazione tra il mare Adriatico e lo Ionio, è stata chiamata Leucos dagli antichi greci e "de finibus terrae" dai romani, che significa "il confine della terra", segnando il limite tra Roma e le province dell'Impero. Secondo la leggenda, San Pietro giunse a Santa Maria di Leuca da Gerusalemme e incontrò la popolazione locale. Queste informazioni sono importanti per comprendere l'importanza storica e geografica di Santa Maria di Leuca come punto di partenza del cammino e come luogo di incontro tra diverse culture e tradizioni. Il Santuario di Santa Maria di Leuca, situato sulla punta estrema del promontorio, è un importante luogo di culto dedicato alla Madonna.
Inoltre, il Faro di Santa Maria di Leuca, costruito nel 1864, è diventato un'icona della località e offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sul mare circostante.
Infine, la Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca, formata dallo sfioro di un canale artificiale, è una suggestiva attrazione naturale di grande bellezza che arricchisce ulteriormente il fascino della zona.
Questi elementi combinati rendono Santa Maria di Leuca un luogo unico, ricco di storia, spiritualità e bellezza naturale.